Maneggio comunale: completata la ristrutturazione delle strutture
Sono terminati i lavori per la ristrutturazione e l’ampliamento degli spazi del maneggio comunale di Contrada Santa Lucia.
Sono terminati i lavori per la ristrutturazione e l’ampliamento degli spazi del maneggio comunale di Contrada Santa Lucia.
Satriano di Lucania conta, allo stato attuale, circa 140 murales.
La splendida Piazza Abbamonte di Satriano di Lucania è stata costruita in seguito all’intervento di restauro e riqualificazione di ciò che restava di Palazzo Abbamonte, antico palazzo del XVII secolo appartenuto all’omonima, potente famiglia, originaria di Caggiano.
L’anfiteatro di Satriano di Lucania è stato realizzato nel 2006 diventando il luogo ideale per l’allestimento di spettacoli, concerti e altre manifestazioni all’aperto, offrendo un magnifico scenario all’ombra del Castello, vicino al torrente Melandro e dominato in lontananza dall’altura della Torre di Satriano.
Palazzo Loreti è un antico palazzo appartenente ad una ricca famiglia del Settecento.
A circa 2 km di distanza dal centro abitato di Satriano sorge un santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, verso il quale la popolazione locale ha sempre dimostrato grande devozione e tutt’oggi, in particolare durante il mese di maggio, i satrianesi sono soliti incamminarsi dalla cittadina per raggiungere a piedi la Chiesa, recitando il rosario durante il percorso.
La cappella di San Giovanni sorge a pochi metri dal centro storico di Satriano di Lucania in prossimità della villa comunale.
IN ESECUZIONE della deliberazione di Giunta Comunale n.
In località Torre di Satriano il paesaggio è caratterizzato da un’altura sulla quale si erge una torre normanna edificata nel XII secolo, insieme ai ruderi di mura e di un’antica basilica dedicata a S.
Tra gli angoli più suggestivi di Satriano di Lucania c’è sicuramente il Rione Santa Maria meglio noto come Madonna della Rocca, l’ultima delle tre rocche di Satriano ad essere abitata (l’urbanizzazione dell’area iniziò intorno al XVI).
Detta Chiesa Vecchia o di S.Maria Assunta o di Constantinopoli, è la chiesa più antica del paese fatta edificare dalla potente famiglia dei Pietrafesa intorno al XII/XIII sec e caratterizzata da una torre medievale a base quadrata.
Intitolata a “San Pietro Apostolo” la Chiesa Madre di Satriano di Lucania è stata ricostruita negli anni ’50 ma conserva il campanile originario, alto 37 metri.
Il Castello, appartenuto alla famiglia Guarini del Duca di Poggiardo, è situato su una delle tre rocche, che caratterizzano la morfologia del paese.
Il comune di Satriano di Lucania è entrato a far parte della rete “Basilicata wifi”, un’iniziativa della Regione Basilicata realizzata con fondi PO-FERS 2014-2020.
DOVE MANGIARE, DOVE DORMIRE E COSA VEDERE A SATRIANO DI LUCANIA: MAPPA E INFO DOVE MANGIARE Agriturismo Fattoriabio – C/da Serra,16 – 338 5955694 Ristorante “La Botte” – C/da Passriello, 18 – 0975 383443 Ristorante Pizzeria “Caluae” – C/da Brulli, 8 – 0975 383656 Ristorante “Sotto la Torre” – C/da Passariello – 0975 383630 Pub “CRAZY HORSE”– C/da Piano del Prato – 328 6170794 Pizzeria & Braceria “Carpe Diem”– Via Aldo Moro, 38 – 380 4508154 Pizzeria del Corso – Corso Trieste, 132 – 0975 564117 DOVE DORMIRE Agriturismo Fattoriabio – C/da Serra,16 – 338 5955694 Affittacamere “Giardino Nascosto” – Corso Trieste, 182 – 349 5081285 B&B Rifugio della luna – C/da Santa Lucia, 15 – 348 8642610 Affittacamere “Corso Italo Balbo” – Corso Trieste – 393 5897879 B&B Villa Rosina – Via Paschiero, 7 – 328 8721508 Affittacamere Al Castello – Via Castello, 40 – 328 9193852 – mastrok@hotmail.