Tributi, canoni e tariffe comunali

I documenti presenti in questa pagina sono prevalentemente in formato pdf. Se un documento non si apre: cliccare sulla voce d’interesse con il tasto destro del mouse e selezionare “Salva link con nome” o “Salva destinazione con nome” per scaricare il file originale

TARI

Il presupposto della tassa sui rifiuti è il possesso o la detenzione, a qualsiasi titolo, di locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, anche se di fatto non utilizzati, suscettibili di produrre rifiuti urbani o assimilati. La tassa è corrisposta in base a tariffa commisurata ad anno solare coincidente con un’autonoma obbligazione tributaria e vengono calcolate in modo da coprire integralmente i costi di investimento e di esercizio del servizio.

La tariffa è composta da una quota “fissa” determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio di gestione dei rifiuti, riferite in particolare agli investimenti per le opere ed ai relativi ammortamenti e da una quota “variabile” rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito ed all’entità dei costi di gestione.

Si paga con versamento su modello di pagamento unificato F24 ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali. I modelli F24 vengono inviati direttamente dall’Ente comunale al contribuente.

REGOLAMENTO TARI

TARIFFE TARI 2022

AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTO ALLE UTENZE NON DOMESTICHE PER LA TARI) 2022-2024

IMU

L’IMU, Imposta Municipale Propria, è il tributo comunale sul possesso dei beni immobiliari. Con la Legge di Bilancio 2020 che ha abolito la TASI, nell’IMU è stata accorpata anche la maggiorazione sulla tariffa sui servizi indivisibili. La nuova IMU accorpa dunque in parte la precedente TASI, semplificando la gestione dei tributi locali con un nuovo criterio di calcolo dell’imposta dovuta, pur mantenendo invariati i moltiplicatori, mentre le aliquote base sono diventate uguali alla somma delle aliquote base IMU e TASI.

L’imposta sugli immobili interessa non solo quelli destinati ad uso domestico (abitazioni) ma anche quelli ad uso aziendale e commerciale , nonché i terreni e si applica al possesso di fabbricati, escluse prime case da A/1, A/8 e A/9, pagata dal proprietario, dal titolare di altro diritto reale (usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie), dal concessionario nel caso di concessione di aree demaniali o dal locatario in caso di leasing.

Modalità di pagamento: il cittadino può usufruire del servizio di  calcolo on line su www.amministrazionicomunali.it/imutasi. Con l’uso di tale programma si ottiene la stampa del modello F24 precompilato, col quale si può procedere direttamente al pagamento in banca o alle poste.

Scadenze di versamento. Versamento in 2 rate:

  • 1a rata entro 16 giugno
  • 2a rata saldo/conguaglio entro 16 dicembre

TARIFFE IMU 2023 (con Delibera di Giunta n.34 del 14/04/2023 per il 2023 sono state confermate le tariffe 2021)

CANONE UNICO PATRIMONIALE

Il CUP, sostituisce la tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, il canone per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, l’imposta comunale sulla pubblicità, il diritto sulle pubbliche affissioni, il canone per l’installazione dei mezzi pubblicitari e il canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada, di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza del territorio comunale. Le concessioni per l’occupazione di suolo pubblico e le autorizzazioni per esposizioni pubblicitarie sono, salva diversa ed espressa disposizione, a titolo oneroso.

Modalità di pagamento:

  • bonifico bancario (IBAN IT08O0815442280000000850898 intestato a Comune di Satriano di Lucania – Servizio Tesoreria).
  • tramite PAGOPA

TARIFFE CUP 2023

ADDIZIONALE IRPEF

L’addizionale è dovuta al comune nel quale il contribuente ha il domicilio fiscale al 1° gennaio dell’anno cui si riferisce l’addizionale stessa.

Aliquota Irpef 2022: 0,50% . Soglia di esenzione ZERO      

TARIFFE DEI SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE

Il Decreto del Ministero dell’Interno 31.12.1983 individua le categorie di servizi classificabili quali “servizi a domanda individuale”, premettendo che per tali devono intendersi tutte quelle attività gestite direttamente dall’ente, poste in essere non per obbligo istituzionale, che vengono utilizzate a richiesta dell’utente e che non siano state dichiarate gratuite per legge nazionale o regionale. Tra queste rientrano: mensa e trasporto scolastico, fida pascolo, utilizzo impianti sportivi, diritto di concessione acqua uso irriguo, lampade votive, utilizzo immobili comunali, prestazioni cimiteriali.

TARIFFE SERVIZI A DOMANDA INDIVIDUALE 2023

CONTENUTI CORRELATI

MODULISTICA
REGOLAMENTI COMUNALI