Bonus bollette 2022

Bonus bollette 2022

Il bonus bollette si rivolge alle famiglie a basso reddito o in condizione di disagio fisico, che possono beneficiare di uno sconto sulla bolletta dell’elettricità, del gas o dell’acqua. Il bonus sarà versato direttamente nella bolletta della luce o del gas, sotto forma di sconto sul totale da pagare.

Bonus Bollette: le novità per il 2022

La principale novità per l’anno 2022 è l’innalzamento della soglia ISEE per gli aventi diritto. Si è infatti passati dagli 8.256 degli scorsi anni a ben 12.000 euro. Secondo il D.L. 17/2022, convertito in legge il 21 aprile 2022, l’innalzamento della soglia ISEE sarà temporanea e valida solo dal 1° aprile 2022 al 31 dicembre 2022.

In breve, il bonus sociale bollette luce, gas e acqua spetta a:

  • Famiglie con ISEE non superiore a € 12.000
  • Nuclei familiari con almeno 4 figli a carico e ISEE non superiore a € 20.000
  • Famiglie con disagi fisici che, a causa dell’utilizzo di apparecchiature elettromedicali, sono costrette a sostenere importanti spese
  • Soggetti affetti da gravi malattie
  • Titolari di reddito o pensione di cittadinanza

Bonus bollette 2022: a quanto ammonta?

L’obiettivo che il Governo si propone con questo intervento, è quello di ridurre il peso sulle famiglie dell’aumento dei costi energetici, collegati all’incremento del costo del gas causato in una prima fase dalla ripresa Post Pandemia e, successivamente, accentuato dalla guerra in Ucraina. Il Governo italiano ha quindi deciso di stanziare dei fondi per compensare il più possibile questo aumento di spesa.

L’importo del bonus in bolletta sarà di circa 900 euro a famiglia, suddivisa in uno sconto di circa 300 euro sulla bolletta elettrica e 600 su quella del gas naturale. Coloro che non hanno una fornitura di gas metano beneficeranno solo del bonus sulla bolletta elettrica per un importo di circa 300 euro.

Bonus bollette 2022: come farne richiesta?

Dal 2021 il bonus bollette è automatico, per cui viene riconosciuto ed applicato in bolletta agli aventi diritto senza bisogno di farne esplicita richiesta presso il Comune, come avveniva in passato.

Tuttavia, per certificare la sussistenza dei requisiti di reddito, e attivare la procedura, è necessario richiedere ogni anno l’ISEE, presentando la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) attraverso un qualunque CAF o direttamente presso l’INPS.

Per richiedere il bonus bollette 2022 per disagio economico, quindi, è sufficiente effettuare l’elaborazione dell’ISEE.

Il bonus bollette spetta a tutti i cittadini che ne hanno diritto, indipendentemente dal fornitore che eroga l’energia e il gas. Tutti i fornitori sono collegati al Sistema Informativo Integrato e applicheranno automaticamente lo sconto agli aventi diritto in fase di emissione delle fatture.