Bonus Cultura 2023 nati 2004

Il Bonus Cultura è un’iniziativa del MiBACT che offre ai giovani italiani che compiono 18 anni nel 2023 di ricevere un bonus di 500 euro per l’acquisto di libri, film, concerti, e altre attività culturali. Il Bonus Cultura è stato introdotto con lo scopo di promuovere la cultura e il turismo tra i giovani italiani, incoraggiandoli a partecipare attivamente alla vita culturale del Paese.
BONUS CULTURA 2023, COME OTTENERE IL BONUS?
Per poter beneficiare dei 500 euro messi a disposizione dal Bonus Cultura 2023 i neo 18enni dovranno possedere lo SPID, ovvero l’identità digitale che consente di accedere ai siti dello stato e della pubblica amministrazione, come appunto il sito per spendere il Bonus da 500 euro.
Per ottenere il Bonus Cultura 2023 e creare un buono, è necessario seguire questi passaggi:
- Accedere al sito web dedicato all’iniziativa (https://www.18app.italia.it/).
- Fare clic sul pulsante “Registrati” e compilare il modulo di registrazione con i propri dati personali. È necessario avere un indirizzo email e un numero di cellulare validi.
- Seguire le istruzioni per attivare il proprio account e il Bonus Cultura. Sarà necessario fornire alcune informazioni personali e rispondere a alcune domande di verifica.
- Una volta completata la procedura di attivazione, sarà possibile utilizzare il Bonus Cultura per l’acquisto di prodotti culturali presso negozi fisici o online che aderiscono all’iniziativa. Sarà sufficiente presentare il codice del buono alla cassa o inserirlo durante l’acquisto online.
BONUS CULTURA 2023, COSA COMPRARE?
Nel corso di questi 6 anni il Bonus Cultura ha subito alcune modifiche e variazioni anche per quanto riguarda i beni e servizi da poter acquistare, di seguito vediamo quali sono tutti i beni e servizi che i giovani potranno acquistare secondo le più recenti modifiche introdotte:
- biglietto per cinema (biglietti d’ingresso singoli, abbonamenti o card)
- biglietto per concerti (biglietti d’ingresso singoli, abbonamenti o card);
- biglietto per eventi culturali (biglietti d’ingresso a festival, fiere culturali e circhi);
- libri (cartacei, audiolibri, ebook);
- ingresso musei (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- musei, monumenti, parchi e aree archeologiche (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- ingresso spettacoli teatro e danza (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera.
- musica (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica on-line).
- acquisto di abbonamenti a quotidiani, sia in formato cartaceo che digitale.