Bonus psicologo: Inps, domande dal 25 luglio

Dal 25 luglio sarà possibile presentare la domanda per richiedere il “bonus psicologico” dell’INPS che consentirà di ottenere fino a 600 euro per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia.
BONUS PSICOLOGO 2022
COS’E’
Il Bonus psicologo è un contributo economico erogato dall’Inps per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità.
Il beneficio è di massimo 600 euro per persona, in base all’Isee, ed è fruibile per sedute di psicoterapia presso i professionisti che hanno aderito all’iniziativa.
LA MISURA DEL BENEFICIO
Il bonus psicologo è riconosciuto una sola volta ha chi ha un reddito Isee non superiore ai 50.000 euro, con le seguenti distinzioni:
- Isee inferiore a 15.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 600 euro per ogni beneficiario;
- Isee compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 400 euro per ogni beneficiario;
- Isee superiore a 30.000 euro e non superiore a 50.000 euro: fino a 50 euro per ogni seduta, per un importo massimo di 200 euro per ogni beneficiario.
COME FARE DOMANDA
La domanda per accedere al beneficio deve essere presentata esclusivamente in via telematica accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia” ( raggiungibile tramite home page del sito web www.inps.it, seguendo il percorso “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”) attraverso una delle seguenti modalità:
- portale web, utilizzando l’apposito servizio on line raggiungibile sul sito dell’Istituto www.inps.it direttamente dal cittadino tramite SPID di livello 2 o superiore oppure tramite Carta di identità elettronica (CIE) 3.0 o tramite Carta Nazionale dei servizi (CNS);
- Contact Center Integrato, contattando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Il richiedente può fare domanda per sé stesso o per un soggetto minore d’età, se genitore esercente la responsabilità genitoriale o tutore o affidatario.
Il bonus psicologo, inoltre, può essere richiesto anche per conto di un soggetto interdetto, inabilitato o con amministratore di sostegno, rispettivamente dal tutore, dal curatore o dall’amministratore di sostegno.
QUANDO FARE DOMANDA
Dal 25 luglio al 24 ottobre 2022 .
Al fine del riconoscimento e dell’assegnazione del bonus psicologo, sarà data priorità alle persone richiedenti con Isee più basso e, a parità di Isee, la priorità sarà accordata in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda.
VERIFICA REQUISITI ED ESITO
Al termine del periodo stabilito per la presentazione delle domande, saranno stilate le graduatorie per l’assegnazione del beneficio, distinte per Regione e Provincia autonoma.
L’esito della richiesta verrà notificato dall’Inps tramite SME e/o mail ai recapiti indicati nella domanda e può essere consultabile sul portale dell’Istituto previdenziale nella sezione “Ricevute e provvedimenti”.
Se la domanda viene accolta, è possibile consultare l’importo del bonus psicologo riconosciuto e un codice univoco associato da consegnare al professionista presso cui si tengono le sessioni di psicoterapia.
Il beneficiario ha 180 giorni di tempo per fruire del bonus psicologo dal momento dell’accettazione.