Bonus trasporti 2023

Dal 17 aprile è possibile richiedere online il bonus trasporti 2023, un’agevolazione che consente di acquistare un abbonamento annuale o mensile al trasporto pubblico. Questo incentivo è stato istituito dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con il Decreto Aiuti nel 2022 e rifinanziato con il Decreto Aiuti-bis di quest’anno, con un budget di 100 milioni di euro, per favorire una mobilità più sostenibile e aiutare lavoratori e studenti.
La richiesta deve essere effettuata tramite la piattaforma online appositamente predisposta e l’importo massimo del bonus è di 60 euro, correlato al costo dell’abbonamento che si intende acquistare. Il bonus è valido sia per il trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, sia per il trasporto ferroviario nazionale.
Per richiedere il bonus, occorre soddisfare alcuni requisiti. In primo luogo, il bonus è destinato alle persone fisiche che hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro nel 2022 e deve essere richiesto online utilizzando lo SPID o la Carta d’Identità Elettronica. È possibile fare una richiesta al mese, a patto che ci sia ancora disponibilità finanziaria.
Il bonus non vale per i servizi di prima classe, executive, business, club executive, salotto, premium, working area e business salottino. Inoltre, il buono è nominativo e utilizzabile una sola volta per un abbonamento annuale o mensile durante il mese in corso.
Chi vuole richiedere il bonus trasporti 2023 deve seguire tutte le istruzioni specifiche presenti sulla piattaforma messa a disposizione dal ministero: www.bonustrasporti.lavoro.gov.it