Carnevale di Satriano 2023

Il 18 – 19 Febbraio 2023 torna il Carnevale di Satriano di Lucania con il “Matrimonio” e la “Foresta che cammina” quando il paese diventerà verde grazie all’invasione pacifica di 131 Rumita, uno per ogni paese della Basilicata.
La tradizione del Rumita
Il Rumita (eremita) è un uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumit rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche anno fa generi alimentari, ora pochi spicci). Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi hanno intenzione di utilizzare il Rumita per lanciare un messaggio ecologista universale che è un rovesciamento dei valori, una rivoluzione copernicana: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro.
Programma del Carnevale di Satriano 2023
Per motivazioni ecologiste, di integrità della festa e di organizzazione, il Carnevale 2023 sarà ad accesso limitato. Per assicurarsi il posto sarà necessario prenotare il proprio parcheggio auto. Scopri di più sulla nostra scelta, clicca qui e prenota ora.
18 FEBBRAIO 2023
Dalle ore 10:00, ogni ora fino alle 13:00
Il Rumita Tonino, spettacolo di marionette per bambini
Presso ex museo del Peperoncino
Per info e prenotazioni: 3281290598
A cura di B.A.R. – Bottega artisti del riuso
Teatro di strada Lucusescenza
A cura di Emar Orante – Francesca Puk Portone – Sergio Santalucia
Ore 12:00
A ZITA
Messa in scena delle celebrazione del Matrimonio sulle scale della Chiesa Vecchia
A seguire corteo nuziale fino a piazza Umberto I dove si terrà il pranzo della Zita
A cura di Liberamente
Ore 13:00
Piazza Umberto I
Apertura stand gastronomici e di prodotti tipici
Ore 15:30
Municipio
Partenza sfilata maschere tipiche: Orso, Quaresime, ‘A Zita, Carri allegorici ecologici non motorizzati
Ore 18:30
Piazza Umberto I
Fine del corteo e Festeggiamento della Zita con balli e canti spontanei
Stand gastronomici e di prodotti tipici
Concerto musica folk
“I contrappunto”
Fabrizio De Vita e Vitina Coviello
19 FEBBRAIO 2023
Ore 7:00
Vicoli del paese
Rumita spontanei come da tradizione secolare
Ore 8:45
Piazza Umberto I (partenza)
Il cammino del Rumita
Escursione al Bosco Ralle a cura di CAS (Camminatori amatoriali satrianesi) alla scoperta dell’edera con cui si veste il Rumita
Distanza 6 km
Durata 1:45
Per partecipare basta presentarti in piazza Umberto I qualche minuto prima dell’orario di partenza
Dalle ore 9:00, ogni ora fino alle 11:00
Il Rumita Tonino, spettacolo di marionette per bambini
Presso ex museo del Peperoncino
Per info e prenotazioni: 3281290598
A cura di B.A.R. – Bottega artisti del riuso
Musica itinerante e in piazza Abbamonte con i musici di Terranova del Pollino, San Severino Lucano, Matera, Tricarico, Montesano, Montemurro, Salerno, Caserta.
Teatro di strada Lucusescenza
A cura di Emar Orante – Francesca Puk Portone – Sergio Santalucia
Ore 10:30 e ore 11:30
Piazza Abbamonte
MunnuEra! Canti, cunti e riti antichi
A cura di Compagnia d’Arte Popolare de la Kalura
Ore 12:00
Piazza Umberto I
Raduno e premiazione Rumita spontanei
Ore 13:00
Piazza Umberto I
Apertura stand gastronomici e di prodotti tipici
Ore 14:00
Bosco Spera (il boschetto Spera è nella parte alta del paese, si raggiunge a piedi)
Check-in vestizione dei 131 Rumita per la Foresta che cammina
Ore 15:30
Bosco Spera
Partenza Foresta che cammina
Ore 18:30
Piazza Garibaldi
Fine della Foresta che cammina
Canti e balli spontanei con organetti, zampogne, tamburelli e ciaramelle
Piazza Umberto I
Stand gastronomici e di prodotti tipici
Piazza Abbamonte
Concerto musica folk
“Ragnatela folk bad 4et”
Falò tradizionale
INFO sul Carnevale: 329 800 4339 – carnevaledisatriano@gmail.com
Come partecipare alla Foresta che cammina
Diventa protagonista della tradizione che si rinnova, trasformati in Rumita, uomo albero, e fatti portavoce del messaggio ecologista. Potrai prendere parte alla Foresta che cammina ed essere uno dei 131 alberi che coloreranno di verde le strade del paese. E’ prevista una quota di partecipazione per sostenere le spese di realizzazione della maschera. Prenotazioni ancora aperte, per chi arriva direttamente domenica recarsi ai punti di informazione per verificare l’eventuale disponibilità di ulteriori vestiti.
Come vestirsi: abiti scuri a tinta unica, l’obiettivo è mimetizzarsi con le foglie di edera, vanno bene il nero, il verde o il marrone scuro. La cosa più visibile sono le maniche e i pantaloni ma il consiglio è valido anche per guanti, sciarpe, cappelli (vivamente consigliato). Maglie e pantaloni devono essere a tinta unica: pantalone nero con striscia bianca non va bene. Ovviamente è necessario vestirsi in modo pesante perchè potrebbe fare freddo.
VOGLIO DIVENTARE RUMITA! CLICCA QUI.
Ospitalità per i figuranti
Per chi indossa la maschera del Rumita e partecipa alla Foresta che cammina (anche per chi decide di non indossare le nostre maschere) l’organizzazione mette a disposizione la palestra della scuola elementare di Satriano dove è possibile dormire con il sacco a pelo in un ambiente riscaldato. La palestra è dotata anche di bagni e docce e calde.
VOGLIO PRENOTARE IL MIO POSTO IN PALESTRA, CLICCA QUI.
Anima la Foresta che cammina
E’ possibile far parte della foresta che cammina animandola con gli essere viventi che vivono nel bosco. Folletti, funghi, farfalle. Foglie, belle addormentate, lupi. Libero spazio alla fantasia e nessun limite alla creatività. Noi mettiamo gli alberi, voi il resto!
Per partecipare è necessario individuare un tema e creare un gruppo.
I partecipanti sono invitati a realizzare i propri vestiti seguendo i principi del riuso e del riciclo.
Trasformati un folletto
Vuoi partecipare alla Foresta che cammina come folletto?
Chiama Lella, per 7€ ti preparerà, con materiale di riciclo, il cappello e i copri stivaletti, e ti dirà consigli su come completare il vestito: 3291129057
Un invito a nozze
Si può partecipare al corteo e alla festa della Zita, la messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli. Come funziona? Semplice: siete invitati a un matrimonio dove gli uomini di vestono da donne e le donne si vestono da uomini. Per partecipare al pranzo della Zita del 18 Febbraio chiamare Renzo: 340 618 2461
Visite guidate al museo a cielo aperto dei Murales di Satriano
Sia sabato che domenica
Ogni 30 minuti a partire dalle 9:00 fino alle 12:00
(9:30 – 10:00 – 10:30 – 11:00 – 11:30 – 12:00)
Visita guidata (90 minuti) ai Murales
Prezzo: 3,00€
Prenotazioni: 329 800 4339
AREA CAMPER
Prenotazioni aperte Maggiori info qui.
VOGLIO PRENOTARE IL MIO POSTO CAMPER
Evento organizzato dall’associazione Al Parco, con il patrocinio del Comune di Satriano, con la collaborazione della Pro Loco di Satriano, Associazione Eventi Green, Liberamente, Circolo La Fonte, Compagnia della Varroccia, Forum giovanile, Compagnia Teatrale Petra, il Sorbo, Protezione Civile, B.A.R. Bottega Artisti del Riuso, Lucane Avventure, associazioni e volontari di Satriano di Lucania.