CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’

CARTA EUROPEA DELLA DISABILITA’


COS’E’ LA Disability Card
Si tratta di una tessera, ora plastificata ma presto anche in formato digitale, che consente di accedere agevolmente a servizi di trasporto, cultura e tempo libero in modo gratuito o a costo ridotto.
 
CHI NE HA DIRITTO
Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata superiore al 67%
Invalidi civili minorenni
Persone con indennità di accompagnamento
Persone con disabilità grave ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3
Ciechi civili
Sordi civili
Invalidi e inabili ai sensi della legge n. 222/1984
Invalidi sul lavoro con invalidità certificata superiore al 35%
Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con menomazioni dell’integrità psicofisica
Inabili alle mansioni ai sensi della legge n. 379/1955, del D.P.R. n. 1092/1973 e del D.P.R. n. 171/2011, e inabili ai sensi della legge n. 274/1991 art. 13 e della legge n. 335/1995 art. 2
Titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra
 
COME PRESENTARE DOMANDA
La domanda può essere presentata dalla persona beneficiaria, dal rappresentante legale o da una delle associazioni di categoria accreditate. In caso di minori, la domanda deve essere presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale, la funzione di tutore o dall’amministratore di sostegno.
Si accede al servizio con SPID (Sistema pubblico per l’identità digitale), CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta nazionale dei servizi).
Conclusa la procedura, la carta viene spedita all’indirizzo indicato nella domanda.
 
COME FUNZIONA
La tessera ha un QR Code stampato sul retro che permette di attestare lo stato di invalidità e di accedere ai servizi in Italia e in Unione europea. Dura dieci anni ed è rinnovabile.
 

Argomenti