CONSIGLI PER MIGLIORARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

CONSIGLI PER MIGLIORARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Per effettuare una corretta procedura di conferimento dei rifiuti è importante usare buste specifiche per ognuna delle frazioni della raccolta differenziata. PERCHE’ È IMPORTANTE Perché gli addetti agli impianti di riciclaggio devono poter vedere quale tipo di rifiuto si trova all’interno dei sacchi altrimenti si creano difficoltà nell’organizzazione del lavoro con sovraccarico di costi per il Comune.

QUALI SACCHETTI UTILIZZARE?
> Carta, plastica e lattine (frazione multi-materiale): BUSTE TRASPARENTI. Ripetiamo: per le frazioni riciclabili è importante che si veda quello che c’è dentro
> Indifferenziato: SACCHI NERI
> Umido: SACCHI BIODEGRADABILI
> Vetro: da lasciare nel bidonino SENZA BUSTE O SACCHI perché possono ferire gli operatori

SE HO FINITO LE BUSTE DISTRIBUITE DAL GESTORE
Bisogna usare lo stesso schema:
Buste trasparenti per carta, plastica e lattine (multi-materiale)
Buste di qualsiasi tipo comprese quelle nere per l’indifferenziato
Buste biodegradabili per l’umido
Il vetro va direttamente nel contenitore senza busta.

SE QUELLO CHE DEVO SMALTIRE NON ENTRA NEL CONTENITORE GRIGIO?
Insieme al CONTENITORE GRIGIO dato in dotazione ai cittadini che VA SEMPRE ESPOSTO, i cittadini possono esporre anche altri contenitori e altri sacchetti per i rifiuti eccedenti.
Le eventuali buste e contenitori aggiuntivi vanno posizionati vicino al CONTENITORE GRIGIO che ripetiamo DEVE ESSERE SEMPRE ESPOSTO!