Covid-19: fine dello stato di emergenza. Cosa cambia dal 1° Aprile

Il 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del decreto-legge 24 marzo 2022, n.24, che stabilisce la fine dello Stato di emergenza, entrano in vigore le nuove disposizioni per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione del Covid-19.
Viene abbandonato il sistema delle zone colorate, sono eliminate le quarantene precauzionali e viene ridotto in maniera graduale l’obbligo del green pass.
Di seguito le misure che restano in vigore.
MASCHERINE
Fino al 30 APRILE rimane l’obbligo di indossare le mascherine AL CHIUSO.
Devono essere di tipo Ffp2 sui mezzi pubblici di trasporto, per spettacoli ed eventi sportivi al chiuso.
Dal 1° maggio cessa l’obbligo.
GREEN PASS
NESSUNA CERTIFICAZIONE per il trasporto locale (autobus o treni regionali, metropolitana)
GREEN PASS BASE OBBLIGATORIO PER:
– viaggi interregionali in bus o treno, in aereo o nave
– ristoranti e mense al chiuso
– concorsi pubblici, corsi di formazione pubblici e privati o università
– spettacoli e sport all’aperto
FINO AL 30 APRILE GREEN PASS RAFFORZATO OBBLIGATORIO PER:
– palestre e piscine
– centri benessere
– convegni e congressi
– centri ricreativi
– feste al chiuso
– sale gioco
– discoteche
– cinema
– teatri
– sale da concerti
– strutture sportive al chiuso
ISOLAMENTO E QUARANTENA
Resta l’obbligo di isolamento di 7 giorni per i positivi vaccinati, di 10 giorni per i non vaccinati, al termine del quale servirà un tampone rapido o molecolare negativo.
In caso di contatto con un positivo rimane solo l’obbligo di autosorveglianza con mascherina Ffp2 per 10 giorni seguiti da test solo se sintomatici.
SCUOLE
Nelle scuole di ogni ordine e grado (dai 6 anni in su), rimane l’obbligo di indossare le mascherine, ma basteranno le chirurgiche.
Tornano le gite, le uscite didattiche e le manifestazioni sportive scolastiche.
In presenza di almeno quattro casi di positività tra le alunne e gli alunni nella stessa sezione/gruppo classe, le attività proseguono in presenza e per docenti ed educatori ma con utilizzo delle mascherine Ffp2 per dieci giorni dall’ultimo contatto con il soggetto positivo (solo da 6 anni in su).
La Dad potrà essere attivata solo per gli studenti con positività certificata dal medico, previa richiesta della famiglia o dello stesso alunno, se maggiorenne. I positivi saranno riammessi dopo isolamento e tampone.
Per i sintomatici sarà necessario un test antigenico (anche autotesting) o molecolare che escluda l’infezione.
LAVORO
Per il rientro al lavoro degli ultracinquantenni sarà sufficiente il green pass base.
Fino al 31 dicembre per medici, infermieri e personale delle Rsa rimane in vigore per tutto il 2022 l’obbligo vaccinale.
Obbligo vaccinale prorogato fino al 15 giugno per le forze dell’ordine e il personale docente ed educativo. Questi ultimi, se non vaccinati, potranno lavorare svolgendo attività di supporto alla didattica senza contatto con gli alunni.