Covid-19: rifiuti domestici, Ordinanza regionale per conferimento

Covid-19: rifiuti domestici, Ordinanza regionale per conferimento

Con Ordinanza del Presidente della Giunta regionale, pubblicata sul Bollettino Ufficiale del 31 Marzo 2022 sono state introdotte nuove disposizioni per il conferimento dei rifiuti da parte di persone positive al Covid 19.

Le linee di indirizzo, aggiornate rispetto al progredire delle conoscenze, si basano sulle evidenze ad oggi note sulla trasmissione dell’infezione da virus SARS-CoV-2 e ottemperano l’esigenza di dettare modalità operative per la gestione dei rifiuti urbani extra-ospedalieri improntate sul principio di cautela.

Ecco in dettaglio le indicazioni per lo smaltimento dei rifiuti in presenza di un positivo al Sars-CoV-2:

  • confezionare tutte le tipologie di rifiuti secondo le regole vigenti sulla raccolta differenziata in modo da non danneggiare e/o contaminare esternamente i sacchi;
  • ogni qualvolta siano presenti oggetti taglienti, a punta o comunque in grado di provocare lacerazioni dell’involucro (oggetti o frammenti in vetro o metallo), si raccomanda di eseguirne il conferimento con particolare cura (es. avvolgendoli in carta o panni) per evitare di produrre lacerazioni dei sacchi con conseguente rischio di fuoriuscita del loro contenuto;
  • per tutte le frazioni dovranno essere utilizzati almeno due sacchetti uno dentro l’altro (della stessa tipologia prevista per la frazione raccolta) o in numero maggiore in dipendenza della loro resistenza meccanica;
  • fazzoletti di carta, carta in rotoli, mascherine e guanti, tamponi per test per autodiagnosi Covid-19, ecc. dovranno essere inseriti in una busta separata e chiusa, prima di essere introdotti nel sacco dei rifiuti indifferenziati;
  • nel rispetto di queste prescrizioni i rifiuti devono essere conferiti secondo la programmazione prevista e raccolti e gestiti secondo le modalità fissate dal gestore dell’area di riferimento.

La durata dell’ordinanza è di tre mesi ed è valida dal 31 marzo 2022.