ELEZIONI POLITICHE 25 SETTEMBRE 2022
Il prossimo 25 settembre 2022 si terranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento italiano: Camera dei deputati e Senato della Repubblica.
SI POTRA’ VOTARE NELLA SOLA GIORNATA DI DOMENICA 25 SETTEMBRE 2022 DALLE ORE 7:00 ALLE ORE 23:00.
CHI PUO’ VOTARE
A partire da queste elezioni non è più previsto che per il Senato possano votare solo gli elettori che abbiano compiuto il 25° anno di età. Pertanto sia per la Camera che per il Senato potranno votare tutti gli elettori che abbiano compiuto il 18° anno di età alla data del voto.
Altra importante novità è la riduzione del numero dei parlamentari:
- alla Camera dei Deputati passano da 630 a 400;
- al Senato della Repubblica passano da 315 a 200 (più i senatori a vita).
COME SI VOTA
Si vota con un’unica scheda elettorale per la Camera e un’unica scheda per il Senato. Per quanto riguarda il collegio uninominale maggioritario, sotto il nome e il cognome di ogni candidato alla carica di deputato o di senatore vengono indicate le liste a lui collegate. Su ognuna delle due schede l’elettore indica la sua preferenza sia per la parte proporzionale che per quella maggioritaria.
I simboli delle liste collegate al candidato nel collegio uninominale (maggioritario) sono indicate sotto il suo nome e cognome. Vicino ad ogni simbolo sono indicati invece i nomi e i cognomi dei candidati nella piccola lista bloccata nel collegio plurinominale (proporzionale). I nomi del listino non possono essere meno di 2 e più di 4. Essendo l’elenco bloccato i candidati vengono eventualmente eletti nell’ordine.
L’elettore può esprimere il proprio voto in due modi:
- tracciando un segno sul simbolo della lista (in questo modo la preferenza si trasferisce anche al candidato nel collegio uninominale sostenuto dalla lista votata);
- tracciando un segno sul nome del candidato nel collegio uninominale. In questo secondo caso il voto si trasferisce anche alla lista se il candidato è sostenuto da una sola lista. Se invece il candidato è sostenuto da una coalizione il voto viene distribuito tra le liste che lo sostengono proporzionalmente ai risultati in quella circoscrizione. In questo caso si parla di voto disperso.
Ovviamente il voto è valido anche se l’elettore decide di tracciare due segni, uno sul nome del candidato e una sulla lista o una delle liste a suo sostegno, e in questo caso il voto viene attribuito alla singola lista e al candidato nel collegio uninominale.
Si tratta di voto nullo quando l’elettore traccia un segno sul rettangolo contenente il nome del candidato nel collegio uninominale e un segno su un rettangolo contenente il contrassegno di una lista il cui candidato non è collegato. Non è possibile quindi il voto disgiunto.
TESSERA ELETTORALE
Tutti i cittadini italiani iscritti nelle liste elettorali per votare devono essere in possesso della TESSERA ELETTORALE e di un valido documento d’identità.
Qualora la tessera risultasse:
– SMARRITA o RUBATA, occorre chiedere una nuova tessera all’Ufficio Elettorale, non serve la denuncia di smarrimento o furto ai Carabinieri;
– DETERIORATA, si richiede una nuova tessera consegnando quella deteriorata;
– con SPAZI ESAURITI destinati al timbro per la certificazione di avvenuta votazione, occorre chiedere una nuova tessera all’Ufficio Elettorale esibendo la tessera esaurita e un valido documento d’identità.
Chi ha necessità di richiedere una nuova tessera per un familiare o un conoscente dovrà presentarsi all’Ufficio munito di proprio documento di identità, di quello dell’interessato e di una delega scritta e firmata dal delegante.
Documentazione
Risultati per il Comune di Satriano di Lucania:
Senato-Candidati e liste del collegio Basilicata 01
Camera dei Deputati- Candidati e liste del collegio Basilicata 01
Agevolazioni di viaggio per gli elettori
Convocazione Commissione elettorale comunale nomina scrutatori