Estate 2023 a Satriano di Lucania

Estate 2023 a Satriano di Lucania

Satriano di Lucania, si prepara ad accogliere l’estate con un cartellone ricco di eventi che promettono di regalare momenti indimenticabili a residenti e turisti. Dalle performance artistiche ai concerti emozionanti, dalle attività per i più piccoli agli appuntamenti culturali, c’è qualcosa per tutti i gusti in questa vivace programmazione.

Si inizia e il 16 e 23 luglio con i “Giochi per bambini in piazza”. I piccoli potranno divertirsi con una serie di attività organizzate appositamente per loro, creando un’atmosfera gioiosa e coinvolgente.

L’arte e la cultura si fanno protagonisti il 30 luglio con lo spettacolo “Sacro Minore – Monologo di Franco Arminio” all’Anfiteatro Porticelle. Franco Arminio, uno dei più acclamati poeti e scrittori italiani, porterà in scena un monologo coinvolgente che tratta tematiche profonde e attuali.

Il 2 agosto, si terrà un concerto unico nel suo genere. Il “Wood Quartet – Quartetto di clarinetti” proporrà un viaggio musicale che spazia da Bach alle colonne sonore del Novecento. Un’esperienza musicale da non perdere, curata da Lucania Classica Festival e che avrà luogo nel suggestivo Largo esterno al Municipio.

Il 4 agosto, immergendosi nella natura del Bosco Ralle, la Compagnia Teatrale Petra presenterà lo spettacolo “Humana Foresta”, dedicato a un pubblico dai 5 anni in su. Un’opportunità per i giovani e le famiglie di godersi un momento di teatro immersi nel verde.

La serata del 4 agosto proseguirà con il concerto dell’”Alma Trio – Dal classico allo swing” presso la Madonna della Rocca. Questo eclettico trio musicale regalerà al pubblico un’esperienza sonora unica, spaziando tra generi e stili differenti.

Il 5 e 6 agosto, il Forum Giovani propone un appuntamento pieno di adrenalina con il “Torneo di Paintball” presso il Bosco Ralle. I partecipanti avranno l’opportunità di sfidarsi in una competizione divertente e stimolante, immersi nella natura.

Il 6 agosto, presso la Madonna della Rocca, sarà la volta dei “Giovani talenti”, con un’esibizione di giovani musicisti lucani in gemellaggio con talenti emergenti a livello nazionale. Una serata all’insegna della musica e della scoperta di nuovi talenti.

L’8 agosto, Piazza Abbamonte si trasformerà in un palcoscenico per il “Mefitisquartet in concerto”. Questo quartetto musicale porterà la musica popolare del Mediterraneo, regalando al pubblico un’esperienza coinvolgente e festosa.

La serata del 9 agosto si apre con “Anema mea – Viaggio nella canzone napoletana dalle origini alla classicità” presso Piazza Garibaldi. Questo spettacolo trasporterà il pubblico nelle radici della tradizione musicale napoletana, offrendo un viaggio emozionante attraverso le canzoni più amate.

La serata del 10 agosto continua con “Musica sotto le stelle – I Cognati Disco Folk con l’organetto di Vito Pierro” all’Anfiteatro Porticelle. Un concerto coinvolgente che unisce la musica tradizionale con sonorità moderne, creando un’atmosfera festosa.

L’11 e 12 agosto, presso il Bosco Spera, avrà luogo “Musica in corso – Memorial Antonio Langone”. Il primo giorno si esibiranno Awa Fall, Sista Clau e Sista Manu, mentre il secondo giorno sarà la volta di Sir Oliver Skardy e Giga Outta Red Bomboclat. Questi concerti, organizzati dall’Associazione Baldà, offriranno un’esperienza musicale indimenticabile.

Il 13 agosto, in Piazza Umberto I, i “The Bulldog – Tributo ai Beatles”, inaugurano la tre giorni di feste patronali con un concerto che omaggia una delle band più iconiche di tutti i tempi. La serata del 14 agosto continua con “Agostino Gerardi in concerto” sempre in Piazza Umberto I mentre il 15 agosto ci sarà la “Laura Pausini Tribute Band” che riproporrà i grandi successi della celebre cantante italiana.

Il 16 agosto, per la festa del Santo Patrono San Rocco, ancora in Piazza Umberto I, sarà la volta di “Michele Zarrillo in concerto”. Michele Zarrillo, un artista di grande carisma, coinvolgerà il pubblico con le sue note melodiche. A seguire, uno spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo di Satriano di Lucania, regalando un momento magico e suggestivo.

Il 17 agosto, all’Anfiteatro Porticelle, la Compagnia Petra presenterà la Residenza Teatrale Ospitale 2023 con il consueto “Aperitivo di comunità”. La residenza si chiuderà il 27 agosto con la prova aperta dello spettacolo degli artisti protagonisti della residenza teatrale.

Nella serata del 17 agosto, il Coro dell’Associazione Culturale Styl’over si esibirà in concerto con “Piccole Emozioni” presso Piazza Umberto I mentre il 18 agosto, in Piazza Abbamonte, si terrà la “Presentazione libro ricette satrianesi” a cura della Lueteb. Un’occasione per scoprire e apprezzare le deliziose tradizioni culinarie del luogo.

Dal 18 al 20 agosto, il Campo Sportivo ospiterà il “Torneo interno di calcio” organizzato dal Forum Giovani.

Il 21 agosto, presso l’Anfiteatro Porticelle, si esibiranno la D’Alessandro Band con il loro rock-blues coinvolgente e Enzo e Sal, comici noti per le loro esilaranti performance nel programma televisivo “Made in Sud”.

Il 22 agosto, Piazza Satrianesi nel Mondo ospiterà “Erasmus in folk”, un evento che celebra la cultura e le tradizioni di diverse nazioni europee, mentre 23 agosto, Piazza Abbamonte si animerà con il concerto degli “The Vantas” che proporranno un’energica performance di alternative rock. A seguire, DJZac farà ballare il pubblico con la sua musica coinvolgente.

Il 26 agosto, si celebrerà la “Giornata dell’Emigrante”, un evento organizzato da Pro Loco e Centro Studi Lucani nel Mondo presso Piazza Satrianesi nel Mondo. Sarà l’occasione per riflettere sul tema dell’emigrazione e celebrare il patrimonio culturale dei satrianesi nel mondo.

Il 30 agosto, l’Anfiteatro Porticelle ospiterà “L’Antica Satriano”, un convegno dedicato agli scavi e ai ritrovamenti dell’area archeologica della Torre con il Direttore dei Musei del Ministero della Cultura, Massimo Osanna. Ad accompagnare la “lezione” di Osanna, la voce narrante del noto attore Paolo Conticini, con letture tratte dall’Iliade di Omero.

Il 1 settembre, il Centro Storico si anima con il percorso gastronomico “Per le antiche vie del Pietrafesa” organizzato dalla Pro Loco Satriano. Sarà l’occasione per scoprire le bellezze del paese e immergersi nella sua storia millenaria.

Il 2 settembre, di nuovo spazio alla musica con il “Lucania Etno Folk”, un evento che celebra la cultura e la musica tradizionale del mediterraneo.

Il 23 settembre, il Coro Gioia – Colectividad Italiana Uruguay si esibirà in un luogo ancora da definire. Sarà un concerto emozionante che promuove l’amicizia e la condivisione tra diverse comunità.

 

Commenti

L'8 agosto a Satriano protagonista la musica popolare del Mediterrano - Comune di Satriano di Lucania

[…] L’ingresso al concerto è gratuito. L’evento fa parte del cartellone dell’estate satrianese 2023. […]

Concerto di Alma Trio a Satriano di Lucania - Comune di Satriano di Lucania

[…] Venerdì 4 agosto alle 21:30 presso la Madonna Della Rocca di Satriano di Lucania è in programma il concerto di Alma Trio, che presenta un repertorio di musiche dal classico allo swing. L’Alma Trio è composto da Palma Di Gaetano al flauto, Giordano Muolo al clarinetto e Ciro Galeone alla chitarra. I brani proposti raccolgono un insieme di stili musicali e attraversano più di due secoli di storia dedicando particolare attenzione alla tradizione swing e jazz nata in America agli inizi del XX secolo e sviluppatasi in tutto il mondo, Italia compresa. Il repertorio va dall’opera di Bizet alla canzone italiana di Modugno e Celentano riarrangiata apposta per questo trio, passando per il jazz di Gershwin. Evento del cartellone “Estate 2022 a Satriano di Lucania”. […]