MISE: fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole

MISE: fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole

Con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico è stato istituito un fondo per gli investimenti innovativi riservato alle imprese agricole.

Cos’è

Si tratta di un fondo destinato a favorire gli investimenti per l’acquisto e l’installazione di beni strumentali materiali ed immateriali nuovi da parte delle imprese agricole.

A chi si rivolge

La misura si rivolge alle imprese agricole attive nel settore della produzione agricola primaria, della trasformazione di prodotti agricoli e della commercializzazione di prodotti agricoli. Alla data di presentazione della domanda di agevolazione, le imprese devono:

  • – essere di micro, piccola e media dimensione;
  • – essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle Imprese;
  • – avere sede legale o unità locale sul territorio nazionale;
  • – non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali con finalità liquidatorie;
  • – non essere in condizioni tali da risultare imprese in difficoltà;
  • – non rientrare tra le imprese che hanno ricevuto aiuti illegittimi o incompatibili e che non li abbiano restituiti.

Le agevolazioni

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto:

  • – nella misura del 40% delle spese ammissibili nel caso di investimenti in beni strumentali materiali ed immateriali innovativi (beni compresi negli allegati A e B della Legge 232/2016);
  • – nella misura del 30% delle spese ammissibili per gli investimenti in beni strumentali ordinari.

Il limite massimo del contributo concesso per ogni soggetto beneficiario è pari a 20.000 euro.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di beni strumentali materiali ed immateriali sostenute successivamente alla data di presentazione della domanda di agevolazione e in tempo utile ai fini del rispetto del termine di presentazione della richiesta di erogazione. I beni devono essere strumentali allo svolgimento dell’attività d’impresa, nuovi di fabbrica e acquistati a normali condizioni di mercato.

L’investimento deve essere inerente alla trasformazione di prodotti agricoli o alla commercializzazione di prodotti agricoli ed è necessario che sia mantenuto per almeno 3 anni dalla data di erogazione del contributo.

Non sono ammissibili le spese relative a beni usati, le spese sostenute attraverso locazione finanziaria e le spese di importo inferiore a 500 euro (al netto di IVA). In ogni caso, le spese ammissibili non possono essere di importo inferiore a 5.000 euro.

Come funziona

Le imprese interessate dovranno inviare il modulo di domanda di concessione a mezzo PEC all’indirizzo contributofia@pec.mise.gov.it a partire dal 23 maggio 2022 ed entro il 23 giugno 2022. Le domande saranno valutate da Invitalia.

Per maggiori informazioni: Fondo investimenti innovativi imprese agricole (mise.gov.it) – mail: info.contributofia@mise.gov.it

Argomenti