Museo a cielo aperto dei dipinti murali

Il Comune di Satriano di Lucania ha istituito il “Museo a cielo aperto dei dipinti murali di Satriano di Lucania” come luogo di cultura pubblica permanente che comprende i murales, caratteristici della cittadina, e tutte le opere di interesse storico architettonico ad essi adiacenti.

L’obiettivo è quello di preservare e valorizzare una risorsa che, a partire dagli anni 80’, è diventata il simbolo del paese.

Satriano è oggi conosciuto per essere uno dei comuni più dipinti d’Italia con i suoi 140 murales disseminati sulle facciate di case e palazzi a tracciare un viaggio per immagini tra le leggende, le tradizioni, i personaggi e la storia del borgo.

L’originale iniziativa ha preso avvio negli anni 80′ grazie ad un gruppo di artisti che lavorarono in stretta collaborazione con l’amministrazione dell’epoca con la volontà di portare avanti la tradizione artistica del paese che aveva dato i natali a Giovanni De Gregorio, detto il Pietrafesa, uno dei massimi esponenti della cultura pittorica lucana tra tardo Manierismo e Barocco.

I primi murales furono realizzati tra gli anni 80 e 90 nel centro storico per raccontare il grande fascino di una terra ricca di leggende e credenze magiche e svelare la storia e il carattere di un popolo e di una cultura silenziosa che senza dimenticare le proprie radici iniziava ad affacciarsi alla modernità.

Nel corso degli anni i murales continuarono a moltiplicarsi uscendo dal centro storico per colorare pian piano tutto il centro abitato fino ad arrivare, con la serie dedicata al Rumit, all’ingresso del paese di Corso Trieste. Il museo all’aperto si arricchì di nuove opere che riprendevano vecchi temi e ne aggiungevano di nuovi come la serie che racconta la fatica e il sacrificio del lavoro dei campi, la serie dedicata gli antichi mestieri e quella che ricorda la vita di Giovanni De Gregorio.

SATRIANO SMART

Per scoprire il Museo a cielo aperto dei murales di Satriano di Lucania, a disposizione dei turisti c’é Satriano Smart, una video-guida multimediale dei murales in italiano, inglese e in lingua dei segni italiana (LIS). PER SAPERNE DI PIU’

VISITE GUIDATE

Per un’immersione completa nella storia e nella cultura satrianese il Comune mette a disposizione quattro VISITE GUIDATE a orari e costi bassi tutti i weekend d’estate. PER SAPERNE DI PIU’