Anfiteatro Porticelle

L’anfiteatro di Satriano di Lucania è stato realizzato nel 2006 diventando il luogo ideale per l’allestimento di spettacoli, concerti e altre manifestazioni all’aperto, offrendo un magnifico scenario all’ombra del Castello, vicino al torrente Melandro e dominato in lontananza dall’altura della Torre di Satriano.

Anfiteatro Porticelle, Satriano di Lucania, Agosto 2021, spettacolo per la rassegna “Faccio Storie”

Sulle facciate delle mura perimetrali degli edifici che circondano il sito, una serie di murales racconta la vita di Giovanni De Gregorio, il pittore del 1600 nato a Pietrafesa, l’antica Satriano di Lucania, con la rappresentazione dello studio dell’artista in cui è possibile riconoscere i suoi più noti dipinti a soggetto sacro, come la Pietà, dipinta a Potenza nel 1608.

A celebrare ulteriormente l’artista, presso l’Anfiteatro Porticelle troviamo anche l’iconica scultura bronzea che il suo paese natio ha voluto dedicargli e realizzata dal maestro Luciano La Torre.

L’Anfiteatro è coperto da Wi-Fi pubblico con la rete “Basilicata Wifi”.