La Cappella di San Giovanni

La cappella di San Giovanni sorge a pochi metri dal centro storico di Satriano di Lucania in prossimità della villa comunale.

Costruita nel 1500 a pianta rettangolare, la cappella conserva al suo interno gli affreschi attribuiti a Giovanni De Gregorio detto il Pietrafesa, pittore del luogo vissuto tra 1500 e 1600. Gli affreschi, ascritti nella nicchia sovrastante l’altare, raffigurano l’Eterno Padre, lo Spirito Santo, S. Giovanni Battista, S. Luca e due putti alati che reggono una corona. L’Eterno Padre, raffigurato con lunghi capelli bianchi e candida barba, con la mano sinistra regge il mondo e con quella destra lo benedice.

Sulla zoccolatura della cornice pittorica, a circa un metro dal pavimento e sul lato sinistro dell’altare, sfumato con colore ocra a pennello, troviamo scritto “Pietrafisianus Pingebat 1626”.

Questa firma è l’unica testimonianza che permette di attribuire l’opera al Pietrafesa. Ciò è dovuto al fatto che gli affreschi sono stati grossolanamente ritoccati, così da perdere le caratteristiche che contraddistinguono lo stile del De Gregorio, come la rapidità della pennellata e il chiaroscuro.

Nella nicchia è custodita anche la scultura di San Giovanni in materiale calcareo nero risalente al XVI sec.