La Chiesa Vecchia
Detta Chiesa Vecchia o di S.Maria Assunta o di Constantinopoli, è la chiesa più antica del paese fatta edificare dalla potente famiglia dei Pietrafesa intorno al XII/XIII sec e caratterizzata da una torre medievale a base quadrata.
Per molto tempo fu adibita a luogo di sepoltura e fu sede della Confraternita dei Morti addetta al suffragio delle anime dei defunti. All’interno, sulla parete destra, si trova un sarcofago con uno stemma gentilizio. Si tratta della tomba di un membro della famiglia Pietrafesa e precisamente di Francesco di Pietrafesa, “luogotenente delle terre di Tito e Sasso che morì nell’anno del Signore 1300” (così è riportato sull’iscrizione presente sul sarcofago).
Le tele, presenti nella chiesa, raffigurano la Madonna del Rosario, la Madonna delle Grazie e l’Immacolata. L’ingresso secondario conserva una colonna di marmo montata su un basso pilastro in pietra su cui è incisa la data AD. 1585 ed uno scudo sul quale si leggono le lettere PF.