Piazza Abbamonte

La splendida Piazza Abbamonte di Satriano di Lucania è stata costruita in seguito all’intervento di restauro e riqualificazione di ciò che restava di Palazzo Abbamonte, antico palazzo del XVII secolo appartenuto all’omonima, potente famiglia, originaria di Caggiano.

Nell’area in cui si ergeva l’antico palazzo, è stato realizzato un nuovo immobile polifunzionale, che ospiterà il Museo Archeologico e della Civiltà Contadina (precedentemente ospitato presso Palazzo Loreti) recuperando sulla facciata principale due barbacani in pietra, l’antico portale e le sue mura, l’arco e il pozzo in pietra interni nel cortile, due finestre, due lesene e due putti, destinando la restante area a piazza.

La piazza è costituita da un ampio spazio pubblico, leggermente inclinato, circoscritto dalle abitazioni. Cinque gradini dividono quasi nel mezzo la parte più alta della piazza da quella più bassa. E’ lo scenario ideale per ospitare spettacoli, concerti e altri eventi.

Le pareti delle case circostanti ospitano una serie di murales che narrano una delle leggende più popolari di Satriano, quella del Moccio degli Abbamonte, un pupazzo con le sembianze di bambino, creato dalla farina impastata, malvagio e immortale.