Santuario della Madonna delle Grazie

A circa 2 km di distanza dal centro abitato di Satriano sorge un santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, verso il quale la popolazione locale ha sempre dimostrato grande devozione e tutt’oggi, in particolare durante il mese di maggio, i satrianesi sono soliti incamminarsi dalla cittadina per raggiungere a piedi la Chiesa, recitando il rosario durante il percorso.

Antichissime carte topografiche segnalano l’esistenza di una chiesa in onore della Madonna di Loreto. Nel 1820, a causa di una frana, questa chiesa crollò, lasciando in piedi solo il muro con l’intatto altare e la statua della Madonna.

Si decise allora di costruire un nuovo santuario a qualche centinaia di metri di distanza, e intanto conservare temporaneamente la sacra statua della Madonna in un piccolo capanno di legno.

Secondo la tradizione orale la mattina seguente il custode scoprì che la statua non si trovava più nel capanno, e venne ritrovata sopra una quercia poco distante. Questo miracoloso fatto si ripeteva tutte le notti e per questo si decise di costruire il santuario proprio nel luogo in cui sorgeva la quercia. L’imponente altare della Madonna venne edificato appunto sulla quercia troncata. I lavori terminarono nel 1830.

Masse di fedeli ogni anno giungono a piedi al santuario, in particolare in occasione del lunedì dell’Angelo e per i solenni festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie che si svolgono ogni anno il 2 luglio.