Ordinanza del Sindaco, attivazione Centro Operativo Comunale (C.O.C.)

EVENTI ATMOSFERICI ECCEZZIONALI – ATTIVAZIONE CENTRO OPERATIVO COMUNALE (C.O.C.)
VISTO l’art. 15 della legge del 24 febbraio 1992, n. 225;
VISTO l’art. 108, lettera c, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
VISTO il decreto legge 7 settembre 2001, n. 343, convertito con modificazioni dalla legge 9 novembre 2001, n. 401;
VISTA la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente gli “Indirizzi operativi per la gestione delle emergenze” del 3 dicembre 2008, in cui si definisce necessaria, per la prima risposta all’emergenza, l’attivazione di un Centro Operativo Comunale (C.O.C.) dove siano rappresentate le diverse componenti che operano nel contesto locale;
VISTO la Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri concernente gli “Indirizzi operativi volti ad assicurare l’unitaria partecipazione delle organizzazioni di volontariato all’attività di protezione civile” del 9 novembre 2012, in cui si definiscono le tipologie di eventi nell’ambito delle quali possono essere impiegate le organizzazioni di volontariato di protezione civile e vengono date indicazioni alle Amministrazioni Comunali perchè possano disporne l’attivazione;
VISTO l’articolo 32 della Legge 23 dicembre 1978, n. 833;
VISTO l’articolo 50 comma 5 e 54 comma 2 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n.267;
CONSIDERATO che:
– il territorio comunale è interessato dal verificarsi di eventi atmosferici eccezionali, rappresentati da copiose manifestazioni piovose persistenti da diversi giorni e in particolare nella giornata odierna, causando le seguenti condizioni di criticità e di rischio:
-
In località Pietra Del Corvo, dissesto del pendio sovrastante l’invaso irriguo di metri cubi 33000 con pericolo di scorrimento a valle con possibile interessamento del predetto invaso;
-
Località Scafarelle, erosione delle sede stradale causata dal notevole flusso d’acqua esondato dal fosso “calunia”;
-
Località Bosco Ralle: i notevoli flussi d’acqua provenienti da monte hanno causato danni alla viabilità comunale a causa di detriti di diversa tipologia;
-
Località Cantaro: la strada comunale è stata interessata da erosione della massicciata tanto da comprometterne la transitabilità;
-
Località San Maria del Monte: i quantitativi di pioggia persistenti hanno esondato i canali di scolo danneggiando gravemente la viabilità comunale;
-
Località Campo di Rato: la portata idrica eccezionale ha danneggiato seriamente il ponticello sulla strada comunale;
-
Contrada Torre: gli eventi piovosi eccezionali hanno causato dissesti alla pavimentazione stradale ed allagamenti a varie aziende agricole.
Atteso che:
– si rende necessario porre in essere, in termini di somma urgenza, ogni azione utile per la programmazione ed esecuzione degli interventi finalizzati a garantire la tutela della popolazione;
RITENUTO che per il raggiungimento di tali obiettivi si rende oltremodo necessario:
1. intervenire nelle situazioni di maggiore criticità con interventi urgenti e necessari alla riduzione dei rischi mediante operazioni di salvaguardia per la pubblica e privata incolumità;
2. garantire il coordinamento delle attività volte a fronteggiare l’emergenza stessa;
DECRETA
1. di costituire il Centro Operativo Comunale (C.O.C.), al fine di assicurare, nell’ambito del territorio del Comune di Satriano di Lucania, la direzione ed il coordinamento dei servizi di soccorso e di assistenza alla popolazione, in relazione all’evento di cui in premessa.
Il predetto C.O.C. troverà ubicazione presso la sede Municipale del Comune di Satriano di Lucania sita in Via De Gregorio;
2. di attivare le seguenti funzioni in seno al Centro Operativo Comunale e di individuare quali referenti responsabili delle stesse i funzionari e/o impiegati indicati per ciascuna di esse:
– FUNZIONE UFFICIO TECNICO COMUNALE, con funzione di coordinamento e assistenza ai veri interventi che si rendessero necessari attraverso del personale comunale ovvero anche con l’ausilio di ditte esterne. REFERENTE: funzione demandata al Responsabile del Settore 3 Tecnico e personale comunale esterno;
– FUNZIONALE POLIZIA LOCALE, con funzione di controllo e assistenza. UFFICIO Dl RIFERIMENTO: Polizia Locale.
– FUNZIONE VOLONTARIATO, PROTEZIONE CIVILE SEZIONE SATRIANO DI LIUCANIA. La funzione volontariato consiste nel fornire uomini, mezzi e materiali a supporto.
– FUNZIONE MATERIALI E MEZZI, con lo scopo di fornire un quadro costantemente aggiornato delle risorse disponibili in situazione di emergenza, attraverso il censimento dei materiali e mezzi presenti sul territorio. Nel caso in cui la richiesta di materiali e/o mezzi non possa essere fronteggiata a livello locale, il Sindaco rivolgerà richiesta agli organi competenti. REFERENTE: Geom. Pasqualino Laviano- FUNZIONI: Rapporti con Enti per necessità di mezzi. UFFICIO DI RIFERIMENTO: Servizio Tecnico -Settore 3 Tecnico.
– CENSIMENTO DANNI A PERSONE E COSE
Il responsabile del Settore 3 Tecnico, deve coordinare tutte le strutture operative locali, comprese quelle istituzionalmente preposte alla viabilità. Delimita le aree a rischio, istituisce i cancelli, e controlla i flussi di viabilità. Tiene i contatti con la Prefettura e la Pubblica sicurezza.
REFERENTE: – Funzione demandata del Settore 3 Tecnico con ausilio della Polizia LOcale-
FUNZIONI: gestione viabilità, aree a rischio
UFFICIO DI RIFERIMENTO: Settore 3 Tecnico e Polizia Locale
7) STRUTTURE OPERATIVE LOCALI – VIABILITÀ
Il responsabile della funzione provvederà all’allestimento, nell’ambito della centrale operativa, di punti informatici e telematici collegati con gli altri centri servizi di intervento e con le istituzioni interessate. Curerà la creazione di database contenente tutte le informazioni utili ed essenziali occorrenti al C.O.C. in tutte le sue fasi operative, nonché la tenuta e l’invio telematico agli organi istituzionali interessati di atti e provvedimenti.
REFERENTE: Agente Colucci Rosemarie;
FUNZIONI: Gestione Servizi Informatici
UFFICIO DI RIFERIMENTO: Polizia Locale
8) TELECOMUNICAZIONI
Il responsabile della funzione provvederà all’allestimento, nell’ambito della centrale operativa, di punti informatici e telematici collegati con gli altri centri servizi di intervento e con le istituzioni interessate. Curerà la creazione di database contenente tutte le informazioni utili ed essenziali occorrenti al C.O.C. in tutte le sue fasi operative, nonché la tenuta e l’invio telematico agli organi istituzionali interessati di atti e provvedimenti.
REFERENTE: Agente Colucci Rosemarie;
FUNZIONI: Gestione Servizi Informatici
UFFICIO DI RIFERIMENTO: Polizia Locale
9) ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE
Il responsabile della funzione provvederà all’allestimento, nell’ambito della centrale operativa, di punti informatici e telematici collegati con gli altri centri servizi di intervento e con le istituzioni interessate. Curerà la creazione di database contenente tutte le informazioni utili ed essenziali occorrenti al C.O.C. in tutte le sue fasi operative, nonché la tenuta e l’invio telematico agli organi istituzionali interessati di atti e provvedimenti.
REFERENTE: – Funzione demandata al Responsabile della funzione –
FUNZIONI: Gestione Servizi Informatici
UFFICIO DI RIFERIMENTO: Polizia Locale
SOVRINTENDENZA E COORDINAMENTO FUNZIONI
Le attività di sovrintendenza, coordinamento e raccordo all’interno delle funzioni attivate e tra i singoli referenti, nonché i contatti con gli organi istituzionali interessati, faranno capo al SINDACO, coadiuvato dall’Agente di Polizia Agente Colucci Rosemaria e da altre unità che, all’occorrenza, si rendessero necessarie. Le attività predette verranno condotte nei locali della Sede Municipale, allo scopo di creare le condizioni operative adeguate sul piano funzionale e logistico, più rispondenti alle esigenze manifestate, in quanto opportunamente dotati delle attrezzature e degli strumenti informatici adeguati e numericamente necessari.
Le singole funzioni, nell’ambito delle proprie competenze, si attiveranno per il coinvolgimento immediato di tutti gli organi preposti interessati, delle forze dell’ordine ed associazioni di volontariato, opportunamente informando il Capo dell’Amministrazione. Le stesse funzioni, alla luce delle effettive esigenze nascenti dall’eventuale stato di emergenza ed allo scopo di fronteggiare al meglio i rischi ad esso connessi, potranno essere incrementate di ulteriori risorse umane da ricercare tra il personale comunale tutto, dirigenti compresi.
Dalla Residenza Municipale, 01/06/2023
IL SINDACO Umberto VITA