Pomeriggio d’autore con Nicola Pascale

Pomeriggio d’autore con Nicola Pascale

Lueteb, (Libera Università Europea della Terza età Basilicata) invita a trascorrere un “Pomeriggio d’Autore” in compagnia dello scrittore Nicola Pascale, che illustrerà il suo libro Il santuario di S. Maria del Faragnito e la presenza dell’Ordine giovannita in Pietrafesa nei secoli XIV-XVIII.

Il volume analizza i possessi dei cavalieri dell’Ordine di Malta esistenti nel territorio dell’antica Pietrafesa – una microarea della Basilicata interna che era sotto il governo della commenda giovannita di Buccino – collegati alla cappella-santuario di S. Maria del Faragnito e svela l’importanza che la gestione dei cavalieri ha avuto per il mantenimento non solo della chiesa ma anche per la manutenzione dei territori ad essa collegati.

L’appuntamento è per domenica 4 dicembre 2022, ore 17:30, presso l’Aula Consiliare del Municipio di Satriano di Lucania.

NICOLA PASCALE, Accademico Tiberino e Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana. È stato Dirigente Scolastico, Dirigente Tecnico del Miur, Dirigente della Regione Basilicata. Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Basilicata, Consigliere e Vicepresidente dell’Istituto Regionale di Ricerca, Sperimentazione e Aggiornamento Educativi della Basilicata. È stato Presidente Nazionale dell’ Associazione Scuola Italiana e Direttore della rivista trimestrale “Rinnovare la scuola”, nonché Direttore tecnico-scientifico di “Miliaria” Collana di Scienze dell’Educazione. È stato Dirigente sindacale della Cisl Scuola con incarichi regionali e nazionali. Insomma, un vero e proprio “Esperto”. È relatore in seminari, convegni, corsi di aggiornamento e formazione organizzate da scuole, associazioni professionali, enti locali e centri studi. Componente di gruppi di lavoro e commissioni istituzionali, è autore di numerose pubblicazioni su tematiche educative e sociali e su diversi articoli su tematiche storiche, economiche e istituzionali. Dal 2019 presiede l’Accademia Tiberina – Sezione Lucania. Ha pubblicato oltre a Il santuario di S. Maria del Faragnito e la presenza dell’Ordine giovannita in Pietrafesa nei secoli XIV-XVIII, Conversazioni pedagogiche, Confraternite e luoghi pii a Satriano in età moderna e contemporanea, I mulini ad acqua a Satriano. Storia, economie, siti .