Registro delle opposizioni: iscrizione anche per i cellulari

Dal 27 luglio è attivo il nuovo registro pubblico delle opposizioni che consente ai cittadini di bloccare la possibilità da parte dei call center di chiamare i numeri non presenti negli elenchi pubblici, inclusi i cellulari.
Il servizio ha la finalità di limitare il fenomeno del telemarketing aggressivo. Il registro pubblico delle opposizioni, infatti, permette ai cittadini, che non desiderano ricevere chiamate promozionali o commerciali, di tutelare la propria privacy esprimendo il diritto di opposizione al telemarketing.
Fino ad ora, oltre che per gli indirizzi postali, la possibilità di iscrizione al servizio era disponibile solo per i telefoni fissi, in particolare quelli presenti negli elenchi pubblici.
Con i decreti attuativi della nuova riforma, approvata dal Consiglio dei Ministri nel mese di Gennaio 2022, e la pubblicazione del Decreto del Presidente della Repubblica sul “Regolamento recante disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali. (GU Serie Generale n.74 del 29-03-2022), adesso il Registro Pubblico delle Opposizioni è stato invece esteso anche alle numerazioni non presenti negli elenchi telefonici pubblici, come anche ai numeri di telefonia mobile.
L’iscrizione al Registro è gratuita e può essere fatta: