Registro Unico Nazionale del Terzo Settore – RUNTS

COS’E’ IL RUNTS
Per salvaguardare e incentivare forme di collaborazione tra Enti del Terzo settore (ETS) con Stato, Regioni ed Enti locali, è stata emanata una nuova normativa nazionale che ha istituito il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS).
Al registro possono iscriversi tutti quegli Enti costituiti, che svolgono una o più attività di interesse generale sotto forma di volontariato, beneficenza, scambio di beni o servizi o comunque attinenti alle caratteristiche inerenti finalità civiche e solidaristiche.
L’iscrizione nel RUNTS, nei termini e modalità espresse dalla normativa di riferimento, é condizione necessaria per poter usufruire di alcune forme di agevolazione e di collaborazione con gli Enti Pubblici in generale.
CHI PUO’ ISCRIVERSI AL RUNTS
- Associazioni di Promozione Sociale (APS)
- Organizzazioni di Volontariato (ODV)
- Enti Filantropici
- Imprese Sociali (comprese le Cooperative)
- Reti Associative
- Società di Mutuo Soccorso
- Altri Enti del Terzo Settore (ETS) ovvero le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società, costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante lo svolgimento, in via esclusiva o principale, di una o più attività di interesse generale in forma di azione volontaria o di erogazione gratuita di denaro, beni o servizi, o di mutualità o di produzione o scambio di beni o servizi.
Documenti richiesti
- Atto Costitutivo
- Statuto registrato presso l’Agenzia delle Entrate
- Bilancio consuntivo e verbale
- Adesione eventuale rete associativa
- Documento d’identità in copia del firmatario
COME FARE L’ISCRIZIONE
Gli Enti, già costituiti, possono iscriversi al RUNTS presentando domanda di iscrizione tramite il portale predisposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Per effettuare l’accesso è necessaria l’identità SPID o la CIE (Carta di Identità Elettronica) del Presidente/Legale Rappresentante dell’Ente da iscrivere.
Inoltre è necessaria la firma digitale e la casella di posta certificata (Pec) intestata all’ente.
BENEFICI PER GLI ENTI
Gli enti iscritti al Registro Nazionale del Terzo Settore possono:
- accedere ai contributi pubblici;
- stipulare convenzioni con le amministrazioni pubbliche, purché le associazioni siano iscritte da almeno 6 mesi nel Registro, siano in possesso dei requisiti di moralità professionale e dimostrino adeguata attitudine, da valutarsi in riferimento anche alla capacità tecnica e professionale;
- partecipare alla consultazione per la programmazione degli interventi nei settori in cui operano;
- avere informazione ed accesso ai documenti amministrativi;
- accedere al Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore e al credito agevolato attraverso l’ottenimento di provvidenze creditizie e fideiussorie e privilegi sui crediti;
- ottenere strutture e autorizzazioni temporanee per manifestazioni pubbliche, nonché l’utilizzazione agevolata di beni pubblici;
- ottenere finanziamenti su progetti;
- godere di forme di flessibilità dell’orario di lavoro o delle turnazioni previste dai contratti o dagli accordi collettivi, per i propri volontari.