Ricerche storiche di Stato Civile e relativi certificati
Informazioni generali
L’archivio di Stato Civile del Comune di Satriano di Lucania (fino al 1887 denominato Pietrafesa) conserva documenti a partire dall’anno 1809. Prima del 1809 per conoscere lo stato civile di una persona l’unica fonte di consultazione erano i registri parrocchiali. Il R.D. 29 ottobre 1808, n. 198 in applicazione del Codice Napoleonico, stabilì invece che fossero i sindaci dei comuni a curare le pratiche relative alla registrazione delle nascite, dei matrimoni e delle morti.
Affinché sia possibile procedere alla ricerca negli archivi storici di Stato Civile del Comune di Satriano di Lucania (fino al 1887 denominato Pietrafesa) è di fondamentale importanza:
- Accertare preventivamente che il Comune di Satriano di Lucania (fino al 1887 denominato Pietrafesa), sia il luogo in cui si è verificato l’evento;
- Fornire più informazioni possibili sul soggetto a cui si riferisce la ricerca di interesse.
Altre informazioni utili riguardo alle modalità di effettuazione di ricerche genealogiche possono essere reperite nel portale degli Antenati attivato dal Ministero per i beni e le attività culturali – Direzione Generale Archivi.
Normativa
L’art. 450 del codice civile, pur affermando il principio della pubblicità dei registri dello stato civile, esclude che essi possano essere consultati direttamente dai privati, demandando ai soli ufficiali preposti al servizio di rilasciare estratti o certificati e di svolgere negli atti affidati alla loro custodia le indagini domandate dai privati; ed è principio più volte ribadito che sono legittimati a richiedere estratti e certificati e lo svolgimento di indagini solo coloro che vi abbiano un personale interesse.
Gli artt. 106 e 107 del D.P.R. n. 396/2000 prevedono inoltre che possono essere richiesti, di volta in volta, estratti per riassunto o per copia integrale degli atti di stato civile da chi vi abbia interesse, purché il rilascio non sia vietato dalla legge.
Gli interessati potranno altresì richiedere che l’ufficiale di stato civile svolga sugli atti e sui registri conservati nel comune le verifiche e le ricerche occorrenti ai propri fini.
I soggetti legittimati alla richiesta di estratti per copia integrale sono unicamente i soggetti a cui l’atto si riferisce oppure su motivata istanza comprovante l’interesse personale e concreto del richiedente ai fini di tutela di una situazione giuridicamente rilevante.
Modalità di presentazione della richiesta
Ciascuna ricerca storica, riferita quindi ad un singolo antenato, finalizzata all’ottenimento di certificati relativi allo stesso, ferma restando la normativa vigente sopra richiamata, può essere richiesta scaricando il modulo Richiesta di ricerca storica di Stato Civile e relativi certificati e inviandolo con una delle seguenti modalità:
- allo sportello dell’Ufficio Stato Civile, Via De Gregorio 23, 85050, Satriano di Lucania;
- a mezzo posta all’indirizzo Comune Satriano di Lucania, Via De Gregorio 23 – 85050, Satriano di Lucania PZ;
- per via telematica alla PEC comune.satriano.pz@pec.it o demografici.satriano.pz@cert.ruparbasilicata.it oppure all’indirizzo del Responsabile di settore rocco.giannotti@rete.basilicata.it
allegando:
- una copia del documento d’identità del richiedente.
- eventuale delega qualora la richiesta sia effettuata per conto terzi.
Importanti indicazioni in merito al contenuto della richiesta
- La richiesta deve essere firmata dal richiedente, e deve indicare le ESATTE GENERALITÀ della persona rispetto alla quale si chiede la certificazione (nome, cognome, data e luogo di nascita dell’antenato).
- Alla richiesta deve essere allegata copia del documento di identità del richiedente, e deve essere indicato l’indirizzo presso il quale si desidera ricevere la certificazione.
- Firmando l’istanza il richiedente prende atto che, se la ricerca ha avuto esito positivo, a seguito comunicazione a mezzo posta elettronica dell’ufficio incaricato, dovrà versare la somma di €. 10,00 per ogni atto tramite Bollettino Postale al C/C postale n.13087853 intestato al Comune di Satriano di Lucania oppure con Vaglia postale intestato al Comune di Satriano di Lucania oppure con Bonifico Bancario intestato a Comune di Satriano di Lucania, Banca 2021 del Cilento Vallo di Diano e Lucania-filiale di Tito Scalo, IBAN IT08O0815442280000000850898.
- Se si desidera ricevere i documenti per posta, occorre aggiungere all’importo sopra indicato: a) €. 5,45 per l’Italia e €. 10,65 per l’Estero se si desidera ricevere i documenti tramite raccomandata; b) €. 1,95 per l’Italia e €. 3,90 per l’Estero se si desidera ricevere i documenti tramite posta ordinaria.
- L’ invio dei certificati avverrà solo ad avvenuta ricezione di copia del pagamento di cui sopra.