Satriano Smart, percorso dei murales tramite QR code
Satriano Smart è la video-guida turistica multimediale del Museo a cielo aperto dei murales del Comune di Satriano di Lucania in italiano, inglese e in lingua dei segni italiana (LIS).
Satriano Smart è la video-guida turistica multimediale del Museo a cielo aperto dei murales del Comune di Satriano di Lucania in italiano, inglese e in lingua dei segni italiana (LIS).
Con “Satriano Smart”, un percorso turistico nel segno dell’inclusività Il Sindaco Umberto Vita, questa mattina, 30 giugno, ha presentato ai giornalisti, “Satriano Smart”, il nuovo percorso fisico/virtuale dedicato ai murales caratteristici della cittadina.
QUANDO: 23 Giugno DOVE: Corso Trieste 79, Satriano di Lucania.
Il sistema del turismo satrianese ha un nuovo punto di riferimento, aperto tutta la settimana, l’Infopoint Turistico di Via De Gregorio 7.
VISITE AI MURALES TUTTI I SABATO E DOMENICA D’ESTATE Tutti i weekend d’estate, il Comune di Satriano mette a disposizione dei visitatori quattro visite guidate a prezzi bassi e orari fissi, in compagnia di guide esperte regionali, per scoprire Satriano di Lucania e il suo Museo a cielo aperto dei dipinti murali.
Sono terminati i lavori per la ristrutturazione e l’ampliamento degli spazi del maneggio comunale di Contrada Santa Lucia.
Il Comune di Satriano di Lucania ha istituito il “Museo a cielo aperto dei dipinti murali di Satriano di Lucania” come luogo di cultura pubblica permanente che comprende i murales, caratteristici della cittadina, e tutte le opere di interesse storico architettonico ad essi adiacenti.
La splendida Piazza Abbamonte di Satriano di Lucania è stata costruita in seguito all’intervento di restauro e riqualificazione di ciò che restava di Palazzo Abbamonte, antico palazzo del XVII secolo appartenuto all’omonima, potente famiglia, originaria di Caggiano.
L’anfiteatro di Satriano di Lucania è stato realizzato nel 2006 diventando il luogo ideale per l’allestimento di spettacoli, concerti e altre manifestazioni all’aperto, offrendo un magnifico scenario all’ombra del Castello, vicino al torrente Melandro e dominato in lontananza dall’altura della Torre di Satriano.
Palazzo Loreti è un antico palazzo appartenente ad una ricca famiglia del Settecento.
A circa 2 km di distanza dal centro abitato di Satriano sorge un santuario dedicato alla Madonna delle Grazie, verso il quale la popolazione locale ha sempre dimostrato grande devozione e tutt’oggi, in particolare durante il mese di maggio, i satrianesi sono soliti incamminarsi dalla cittadina per raggiungere a piedi la Chiesa, recitando il rosario durante il percorso.
La cappella di San Giovanni sorge a pochi metri dal centro storico di Satriano di Lucania in prossimità della villa comunale.
IN ESECUZIONE della deliberazione di Giunta Comunale n.
In località Torre di Satriano il paesaggio è caratterizzato da un’altura sulla quale si erge una torre normanna edificata nel XII secolo, insieme ai ruderi di mura e di un’antica basilica dedicata a S.
Tra gli angoli più suggestivi di Satriano di Lucania c’è sicuramente il Rione Santa Maria meglio noto come Madonna della Rocca, l’ultima delle tre rocche di Satriano ad essere abitata (l’urbanizzazione dell’area iniziò intorno al XVI).
Detta Chiesa Vecchia o di S.Maria Assunta o di Constantinopoli, è la chiesa più antica del paese fatta edificare dalla potente famiglia dei Pietrafesa intorno al XII/XIII sec e caratterizzata da una torre medievale a base quadrata.
Intitolata a “San Pietro Apostolo” la Chiesa Madre di Satriano di Lucania è stata ricostruita negli anni ’50 ma conserva il campanile originario, alto 37 metri.
Il Castello, appartenuto alla famiglia Guarini del Duca di Poggiardo, è situato su una delle tre rocche, che caratterizzano la morfologia del Satriano.
Il comune di Satriano di Lucania è entrato a far parte della rete “Basilicata wifi”, un’iniziativa della Regione Basilicata realizzata con fondi PO-FERS 2014-2020.
DOVE MANGIARE, DOVE DORMIRE E COSA VEDERE A SATRIANO DI LUCANIA: MAPPA E INFO INFO POINT TURISTICO Via De Gregorio 7.